L’oro della terra torna protagonista nelle vie del centro di Genova. Dopo il successo delle passate edizioni ritorna, per il decimo anno consecutivo, “Tartufando”, la manifestazione organizzata dal Civ di Sarzano-Sant’Agostino che per l’occasione ritorna nella sua sede originaria, Piazza Sarzano, dopo il trasloco forzato ai Giardini Luzzati per il cantiere legato al progetto di riqualificazione urbana finanziato dal Pnrr.
Trenta saranno quest’anno i locali che nel centro città, dal 20 al 30 novembre, presenteranno menu-vetrina e piatti con riferimenti al tartufo bianco e nero con proposte create appositamente per questo appuntamento. A completare le proposte l’organizzazione ha coinvolto Tagesmutter Arcobaleno (Salita del Prione, 18 r) con un servizio baby-sitting professionale 0-6 anni per il sabato e domenica (ore 19-22) per un’offerta a tutto tondo dedicata alle famiglie (info e prenotazioni obbligatoria entro mercoledì Cristina: 320 1411249).
Altro gradito ritorno, si diceva, è quello dell’area fiera in piazza Sarzano, nella sua sede originaria, dove dal 27 al 30 novembre torneranno la tensostruttura, con i banchi che esporranno prodotti tipici, e il palco per gli eventi musicali. Tra questi confermata la presenza dei fratelli Damiani con formaggi di montagna e alpeggio e una selezione dedicata all’evento. La decima edizione sarà anche impreziosita dalla presenza spot delle zucche di Murta in piazza Sarzano con un banchetto espositivo per rinnovare il gemellaggio in attesa del ritorno della tradizionale sagra. Confermata anche la partecipazione dei Tartuficultori Liguri e dell’area tartufaia dove Stefania Brunettini del Red Evolution Zoo Farm terrà una dimostrazione di ricerca tartufo con i cani di razza Lagotto, ormai ospiti fissi manifestazione (appuntamento domenica 30 novembre dalle 11 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30).
«“Tartufando” raggiunge il decimo anno e conferma tutto il suo potenziale in termini di promozione di sistema – dichiara Massimiliano Spigno, presidente di Confesercenti Genova -: non si tratta, infatti, solamente di una manifestazione capace di esaltare un’eccellenza enogastronomica, anche ligure, come il tartufo, ma di un evento che al tempo stesso rappresenta un veicolo di promozione per il centro storico, per le sue attività al dettaglio e per i pubblici esercizi, e ha il merito ulteriore di coinvolgere alcune delle realtà associative più rappresentative del territorio e di un marchio di qualità come Genova Gourmet».
«Proprio grazie a Tartufando siamo riusciti ad accelerare la riconsegna di Piazza di Sarzano dopo tre anni di lavori Pnrr – spiega Matteo Zedda, ideatore della manifestazione e vicepresidente del Civ di Sarzano-Sant’Agostino -. La manifestazione non si è mai fermata, neppure dopo il trasferimento momentaneo ai Giardini Luzzati, e da dieci anni offre sempre prodotti di primissima qualità. La risposta è stata il costante aumento delle adesioni registrato nel corso del tempo che premia gli sforzi compiuti e certifica il successo di un evento ormai diventato della tradizione».
Sulla stessa lunghezza d’onda di anche il neo presidente del civ di di Sarzano-Sant’Agostino, Gennaro Acampora: «Il quartiere si dimostra ancora una volta unito e pronto ad accogliere un evento coinvolgente per la comunità e di valore per la città – afferma -. Solo attraverso la qualità delle proposte culturali ed enogastronomiche possiamo alimentare la fruibilità sana e cosciente del nostro quartiere e cercare di essere di buon esempio».
Confermata anche la presenza dell’area fiera vetrina in piazza Matteotti con due casette dove saranno presenti Mirko Tartufi e la presenza della Camera di Commercio di Genova con i produttori di Liguria Gourmet e uno spazio info point dove saranno distribuite le mappe del percorso dell’edizione 2025.
Anche nell’edizione 2025, inoltre, l’Associazione Tartufai Tartuficoltori Liguri di Millesimo sarà in prima fila nell’esposizione e vendita del pregiatissimo tartufo del Ponente. Attivi dal 1985, i soci hanno contribuito al recupero di un antico mestiere di ricerca e raccolta nell’area dell’Alta Val Bormida, costituendo un’associazione molto attiva nella salvaguardia del territorio e delle sue tradizioni. Confermata poi, anche la collaborazione con il circuito Gourmet che anche quest’anno darà il suo contributo alla manifestazione con la promozione delle specialità locali e il marchio collettivo geografico per la ristorazione regionale ideato, registrato e garantito da Regione Liguria e dal Sistema Centrale: tra gli esercenti coinvolti, saranno presenti ristoratori aderenti al marchio Liguria Gourmet, i produttori con le eccellenze appartenenti alla certificazione Prodotto Genova Gourmet.
Ma “Tartufando” vuol dire anche musica e intrattenimento: giovedì 27 novembre dalle 18 alle 22.30 in programma djset con Scopesi e Dj Kamo. Si replica venerdì anche con Scopesi e Dj Kamo dalle 18 con la novità della serata hip-hop fino alle 24. Sabato sera spazio alla musica live con gli Uke Swing. Ad impreziosire la proposta artistica sabato 29 e domenica a pranzo: esibizione musicale di Enrica Ricciadi – Liberamente – Spettacolo danza. Inoltre, da giovedì 27 domenica 30 novembre, è confermato il pranzo dalle 12 alle 15.
Di seguito l’elenco dei banchi presenti in piazza di Sarzano e protagonisti a “Tartufando 2025”: Mirko Tartufi con vendita di prodotti al Tartufo e cucina: Taglierini al tartufo; Tapullo: tasche/panini e ravioli fritti; Caligo, hamburger e dolci; Gradisca con gestione del Bar: Birre/Vini e Cocktails.
“Tartufando 2025” è sostenuta da Regione Liguria e da Camera di Commercio di Genova, GenovaMoreThanThis come Comune di Genova, e Confesercenti Genova.
L’articolo Tartufando festeggia i 10 anni e torna in piazza Sarzano proviene da Confesercenti Genova.