Impresa Donna Confesercenti celebra la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre con un evento dedicato al fare impresa al femminile, inteso come strumento di realizzazione, indipendenza e autonomia, oggi alle 10:45 a Palazzo Confesercenti in via Nazionale, a Roma.
Un confronto tra imprenditrici e professionisti per riflettere su come il lavoro, l’impresa e la qualità delle relazioni possano diventare strumenti concreti di libertà e prevenzione. Perché la prevenzione comincia dal modo in cui impariamo a lavorare insieme, ad ascoltarci e costruire fiducia.
«Oggi più che mai – commenta Francesca Recine, coordinatrice di Impresa Donna Genova – l’impresa rappresenta uno strumento fondamentale di autonomia economica e personale per le donne. Avviare e guidare un’attività permette anche di contribuire attivamente alla crescita sociale, soprattutto in una regione come la nostra dove il terzo settore è una delle maggiori fonti economiche e le donne che vi fanno impresa aumentano sempre più».
«Promuovere l’imprenditorialità femminile – aggiunge Recine – significa creare nuove opportunità, rafforzare la partecipazione delle donne nei processi decisionali e costruire una società più equa. Sostenere le donne che scelgono la via dell’impresa non è soltanto una questione di pari diritti: è un investimento sul futuro».
Programma
L’IMPRESA CHE LIBERA
Donne, lavoro e cultura del rispetto: quando l’autonomia diventa scelta
ore 10:45 – Registrazione
ore 11:00 – Saluto istituzionale e apertura dei lavori
Barbara Quaresmini, presidente nazionale Impresa Donna Confesercenti
ore 11:15 – Tavola rotonda
Il costo invisibile della libertà: dati, narrazioni e responsabilità dell’impresa
Augusto Cerqua, professore associato Sapienza – Università di Roma
“Cosa ci dicono i dati sulle dinamiche della violenza: oltre gli stereotipi”
Cristina Sivieri Tagliabue, giornalista e scrittrice
“Come i media influenzano il linguaggio e la percezione della libertà femminile”
Catia Acquesta, giornalista e scrittrice, presidente Alleati con Te
“Imprese e società: il ruolo delle organizzazioni nella cultura del rispetto”
ore 12:00 – Tavola rotonda
L’Impresa che libera: relazioni, comunicazione e autonomia
Marco Deriu – Presidente CNCP
“Counsellor: chi è e quale contributo porta alle relazioni di lavoro”
Francesca Coddetta, counsellor formatore e supervisore
“La figura del counsellor nelle imprese: quando le relazioni diventano strumenti di autonomia — esperienze dal lavoro sul campo”
Claudia Torrisi, counsellor, imprenditrice e presidente Parliamoci
“Comunicare per liberare: la parola come strumento di scelta e rispetto”
ore 12:45 – Conclusioni e chiusura lavori
Barbara Quaresmini, presidente nazionale Impresa Donna Confesercenti
Modera: Cinzia Conti, giornalista Ansa
Sarà possibile seguire l’incontro on line cliccando qui.ù