Assoviaggi, Gianni Rebecchi confermato presidente nazionale

Gianni Rebecchi è stato confermato presidente nazionale di Assoviaggi, l’associazione che rappresenta le agenzie di viaggio e turismo aderenti al sistema Confesercenti. Nel ringraziare per la fiducia, Rebecchi ha sottolineato l’impegno dell’associazione nel proseguire il percorso di tutela e valorizzazione delle imprese del settore: «Il turismo organizzato ha bisogno di regole chiare, certezza normativa e un quadro competitivo equo. Continueremo con determinazione il lavoro avviato per rafforzare la rappresentatività delle agenzie di viaggio e garantire condizioni adeguate a un comparto strategico per il paese».

Tra le priorità indicate, la normativa sui pacchetti turistici, la tutela delle agenzie nell’ambito dell’organizzazione dei viaggi di istruzione, il rafforzamento dei sistemi di garanzia e le politiche per l’innovazione: «Vogliamo accompagnare le imprese in tutte le sfide che le attendono, dalla transizione digitale al miglioramento della qualità dell’offerta, sostenendo il loro ruolo fondamentale nella filiera del turismo. Le agenzie sono un presidio professionale per viaggiatori e territori, un punto di riferimento qualificato per la sicurezza, l’informazione e la tutela del consumatore, oltre che una leva di sviluppo insostituibile per l’economia turistica nazionale».

All’assemblea elettiva nazionale ha partecipato anche il presidente di Assoviaggi Liguria Emilio Cordeglio, che mette sul tavolo altri temi particolarmente urgenti per il futuro della categoria, a cominciare dal turismo scolastico: «L’incertezza nell’applicazione del Codice degli Appalti ai viaggi di istruzione rischia di far sì che il prossimo sia un anno scolastico senza gite – mette in guardia Cordeglio -. Lo scorso maggio è infatti scaduta la deroga dell’Anac pensata come soluzione transitoria per consentire la definizione di nuove regole e la formazione del personale, in assenza della quale si rischia il blocco delle attività: non è infatti pensabile affidare agli uffici scolastici regionali il ruolo di stazioni appaltanti, con con tutte le rigidità che ne deriverebbero nella prenotazione di voli, hotel e servizi. Attendere mesi per la conclusione di una gara significherebbe perdere le offerte migliori, e i costi ricadrebbero su famiglie e studenti. Quello che le associazioni di categoria, finalmente compatte, richiedono, è di mettere l’accento su adeguati standard di sicurezza, in primis, per i veicoli e gli alloggi utilizzati durante i viaggi di istruzione».

Altra forte preoccupazione per la categoria, evidenziata da Cordeglio, è la proposta di modifica della Direttiva Pacchetti al vaglio del parlamento europeo: «In particolare – spiega il presidente di Assoviaggi Liguria – la proposta di reintrodurre limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nel momento in cui le compagnie aeree, ad esempio, chiedono ai tour operator il pagamento immediato, esporrebbe migliaia di imprese a sbilanci finanziari insostenibili. Anche su questo punto, comunque, confidiamo che l’unità del mondo della rappresentanza di categoria possa portare all’ottenimento di un risultato a tutela delle agenzie di viaggio e nell’interesse dei consumatori».

Condividi
Campagna associativa 2022

Diventa Socio

Confesercenti Liguria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.