Bando Civ 2025 della Regione, domande aperte fino al 15 ottobre

Ha preso il via oggi, lunedì 15 settembre, il nuovo bando regionale da 1,7 milioni di euro per la riqualificazione delle aree urbane a rischio di tenuta della rete distributiva e il funzionamento dei Centri integrati di via. Una misura concreta, in attuazione dell’articolo 26 bis del Testo unico sul Commercio (Tuc), frutto di un percorso di condivisione e confronto con il sistema camerale ligure e con le associazioni di categoria del commercio, che hanno contribuito alla definizione delle linee guida e delle modalità attuative del provvedimento. La dotazione economica, che verrà reinvestita a favore del commercio di prossimità, proviene dai contributi versati dalle medie e grandi strutture di vendita insediate sul territorio ligure.

La misura, che riconosce il valore sociale, aggregativo e inclusivo del commercio di vicinato, prevede: l’82% dei fondi destinati a progetti di riqualificazione delle aree a rischio di desertificazione commerciale, attraverso interventi realizzati dalle associazioni del commercio più rappresentative; il restante 18% al funzionamento dei Civ esistenti e di nuova costituzione, per le annualità 2024 e 2025. Tra le azioni ammissibili: analisi dei flussi e progettazione locale, campagne di sensibilizzazione come #ComproSottoCasa, promozione del marchio Bottega Ligure, servizi digitali e infrastrutturali, logistica dell’ultimo miglio e marketing territoriale. Per i Civ, il contributo varierà in base al numero di iscritti (da 1.000 a 3.000 euro annui), mentre per i nuovi consorzi costituiti entro il 30 giugno 2025 è previsto un sostegno una tantum di 3.000 euro. Le domande potranno essere presentate dalle associazioni di categoria regionali del commercio fino 15 ottobre 2025, secondo le modalità indicate nella procedura pubblicata sul sito della Regione Liguria.

«Desidero ringraziare Regione Liguria, il consigliere delegato allo sviluppo economico Alessio Piana, la dottoressa Milia, il dottor Parodi e gli uffici dello sviluppo economico per il lavoro fatto e per il sostegno che verrà dato, attraverso il bando, al nostro e agli altri Civ  – esordisce Francesca Recine, a nome di Ancestor Confesercenti nonché in qualità di presidente del Civ Luccoli. – Riteniamo che queste risorse siano fondamentali per la finalità esplicitata fin dal testo della norma regionale, e cioè la tenuta della rete distributiva degli esercizi di vicinato e, in particolare, di quella che è una delle sue espressioni più significative, cioè i centri integrati di via di Genova e della Liguria».

«Come Civ Luccoli – aggiunge la presidente – già grazie ai fondi del precedente bando 2023, abbiamo potuto focalizzare la nostra progettazione su un tema sempre molto discusso, ma poco concretamente affrontato che è quello del marketing territoriale. Siamo partiti da un’analisi dettagliata della storia e della peculiarità del nostro territorio, per poi arrivare ad una declinazione sull’identità e sulla specificità del Civ, avanzando proposte di sviluppo e interventi per la valorizzazione delle attività che fanno parte del consorzio attraverso la segnaletica agli accessi del perimetro consortile, nonché ad elementi identificativi per i consorziati, dando vita, così, ad uno specifico progetto illuminotecnico».

«L’aspetto più importante è stato il metodo di lavoro adottato per il progetto 2023, che intendiamo replicare nel 2025, perché per la prima volta, in modo sistemico e non occasionale, grazie ai fondi regionali, è stato possibile sviluppare una progettualità che non ha riguardasse il singolo Civ, bensì un territorio di area vasta che ha compreso altri consorzi limitrofi del centro storico e, per alcuni aspetti, anche i colleghi di Busalla, Nervi e Chiavari, e che addirittura potrà essere ulteriormente esteso con i fondi 2025 agli altri consorzi che ne hanno fatto richiesta».

«In questo modo abbiamo dimostrato che è possibile salvaguardare l’identità di ciascuno, ma affrontare temi e problemi di scala sicuramente non alla portata del singolo consorzio, proprio grazie alla sinergia tra Civ e operatori economici che ne fanno parte. Da ultimo – conclude Recine – mi permetto di sottolineare, sempre in ottica collettiva, l’importanza della campagna #comprasottocasa che offre, anche in questo caso, una risposta di rete alle massicce campagne pubblicitarie della grande distribuzione organizzata e delle piattaforme online nei periodi natalizio e dei saldi, ricordando ai residenti e a chi visita la nostra regione l’importanza non solo economica, ma anche relazionale e sociale, dei nostri negozi di prossimità. Con le risorse 2025 sarà possibile dare vita a nuovi progetti, che speriamo possano poi essere concretamente finanziati con altre misure, in particolare del POR-FESR di Regione Liguria, nonché con il supporto dei Comuni ove operano i CIV».

 

Condividi
Campagna associativa 2022

Diventa Socio

Confesercenti Liguria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.